COMUNICATI STAMPA
N. 0 – 25 Giugno 2015
IL PROGETTO
Il Cammino degli Emigranti, simbolo dell’emigrazione e momento di aggregazione degli italiani all’estero
Il Cammino degli Emigranti è un percorso tra storia, cultura e spiritualità che unisce le province di Milano e Lodi, rivolto agli 80 milioni di oriundi italiani sparsi per il mondo. Al centro del progetto, ideato e realizzato dall’associazione CabriniLand, c’è una “seconda Italia” ancora da valorizzare, soprattutto in questo momento storico, da far conoscere e (…)
(…) L’elemento che segnerà nel tempo il Cammino è rappresentato dalle “sedute”, opere artistiche scolpite in pietra, per simboleggiare la sosta del pellegrino. Tappa fondamentale sarà l’Hub Rogoredo Santa Giulia, sede principale del progetto Gl’italiani all’Estero, location nella quale verranno organizzate attività, mostre e dibattiti.
N. 05 – 20 Ottobre 2015
Lodigiano: una location per l’emigrazione italiana
Sulla “Terra della Cabrini” continuano e si intrecciano le iniziative dedicate all’emigrazione di ieri e di oggi.
.
Sulla Piazza che ha ispirato il simbolo CabriniLand, domenica 11 Ottobre si è svolto il 29° Palio di Lodi, le cui due novità più importanti toccavano proprio l’argomento emigrazione. Il rione Pradello ha fatto correre il proprio cavallo con una squadra di “rifugiati” del continente africano, mentre tutti e 7 i “puledrin” portavano il segno degli italiani all’estero che promuove il “Cammino degli Emigranti”. (…)
Presso il quartiere Rogoredo di Milano, in occasione della Mostra “Gl’Italiani all’Estero”, il coro dei bambini della scuola “Cabrini 105” ha registrato il videoclip “Mamma mia dammi 1000 euro che in America voglio andar” per sottolineare l’attualità dell’argomento.
Download
N. 04 – 20 Luglio 2015
Le 50 maglie della
stampa italiana nel mondo
Album fotografico, in 7 frazioni, della Staffetta Podistica sul Cammino degli Emigranti 2015.
Sono il perno delle comunità degli italiani all’estero e ognuna ricopre il ruolo di ponte tra due società: le più prestigiose e storiche testate giornalistiche, insieme, in una staffetta sul Cammino che ricorda la Patrona Universale degli Emigranti.
Tanti ponti per attraversare l’italianità che avvolge il globo: dalla vicina Svizzera a Toronto e poi New York, San Paolo, Buenos Aires per arrivare a Sidney e tornare sul nostro Mediterraneo attraverso Tripoli.
Nuove maglie si stanno tessendo e preparando per la prossima staffetta 2016, sono quelle che ricordano la “Via della seta” e la nuova emigrazione italiana in Cina.
Download servizi fotografici
Frazione 1 – Stazione Centrale / Hub Rogoredo
Frazione 2 – Hub Rogoredo / San Giuliano M.se
Frazione 3 – San Giuliano M.se / Cerro al Lambro
Frazione 4 – Cerro al Lambro / Sant’Angelo Lod.
Frazione 5 – Sant’Angelo Lod. / Borghetto Lod.
Frazione 6 – Borghetto Lod. / Casalpusterlengo
N. 03 – 13 Luglio 2015
CabriniLand partner del meeting consortile organizzato da Lodi Export tra i padiglioni dell’Expo di Milano
L’intenzione per il futuro è quella di ripetere queste esperienze con più partner che già organizzano missioni commerciali B2B su tutto il territorio nazionale, suggerendo il target di imprenditori di origine italiana con un passaggio sul Cammino degli Emigranti e sul territorio lodigiano. (…)
N. 02 – 8 Luglio 2015
La staffetta podistica dedicata al Cammino degli Emigranti attraversa le province di Milano, Lodi e Pavia
L’evento, alla seconda edizione, si prepara ad accogliere oltre 50 testate provenienti da tutto il mondo.
La manifestazione, dedicata alla Patrona Universale degli emigranti, vedrà correre le più influenti testate dedicate agli Italiani all’estero. La simbolica staffetta, alla sua seconda edizione, coinvolgerà oltre cinquanta podisti – uno per testata – che affronteranno l’ideale tragitto di 70 chilometri. L’obiettivo è riscoprire il territorio dove è cresciuta la missionaria, nata a Sant’Angelo Lodigiano e ormai celebre in tutto il mondo. (…)
L’elemento che segnerà nel tempo il Cammino è rappresentato dalle “sedute”, opere artistiche scolpite in pietra, nate per simboleggiare la sosta del pellegrino. Novità di quest’anno la sosta a Rogoredo Santa Giulia (attorno alle 9.30), al posto dell’Abbazia di Chiaravalle, per rendere omaggio al quartiere che si candida a diventare la sede privilegiata degli italiani all’estero.(…)
N. 01 – 2 Luglio 2015
La storia dell’emigrazione nel segno di Madre Cabrini passa dall’Hub Rogoredo Santa Giulia:
in programma il convegno – spettacolo dedicato agli italiani all’estero e la seconda edizione della staffetta podistica.
L’Emigrazione lombarda nel mondo”. E’ questo il titolo del convegno/spettacolo, curato da Ernesto Milani, storico dell’emigrazione lombarda, per l’occasione accompagnato dalla cantante Bianca Tonali. L’evento si terrà venerdì 10 luglio (inizio alle 21), nel Chiosco del Parco Trapezio a Milano Rogoredo Santa Giulia, già sede principale del progetto Gl’italiani all’Estero. (…)
Sabato 11 luglio, torna l’appuntamento annuale con la staffetta podistica sulla Terra di Santa Francesca Cabrini. La manifestazione, dedicata alla Patrona Universale degli emigranti, vedrà correre le più influenti testate dedicate agli Italiani all’estero. (…)